Come mai compaiono le macchie su un viso giovane?
- In alcuni casi le macchie sono causate da agenti esterni come i profumi. Questi infatti, contengono delle elementi che si ossidano se interagiscono con raggi UV e quindi colorano la pelle anche per molti mesi.
- Non dimentichiamo i farmaci. Alcuni antibiotici ed antinfiammatori, ad esempio, entrano nel sangue, arrivano all'epidermide e lì si stratificano segnandola con antiestetiche macchie.
- Gravidanza, allattamento e pillola generano reazioni interne in cui gli estrogeni vanno a stimolare eccessivamente i melanociti (cellule produttrici di melanina), in modo prevalente sulla fronte, la zona attorno alla bocca e gli zigomi. I segni che si formano in questi casi spesso non sono definitivi ma possono alcuni anni perché ogni estate la zona interessata si abbronza più facilmente e schiarisce molto più lentamente del resto della pelle.
Come mai compaiono su una persona matura le macchie sul viso?
Le macchie che compaiono verso i 50 anni si formano invece per motivi legati all’invecchiamento oltre che al foto-aging. Fortunatamente spesso sono le più semplici da eliminare soprattutto quando, proprio a causa dell'età, la pelle risulta inspessita. Le tecniche utilizzate allo scopo sono due: il Plexer e il laser. Con tutte e due le metodiche le macchie tendono scomparire. Viene ovviamente trattata solo la zona pigmentata dove, nel giro di pochi giorni, si rigenererà la pelle . Il risultato è quindi immediato e definitivo, ma se la macchia è profonda possone essere necessarie più sedute.Come possiamo prevenire la formazione di macchie sul viso?
Le macchie sul viso, collo, decolletè e mani si possono prevenire iniziando già in primavera, quando il sole non è ancora fortissimo. Ecco cosa fare:- applicare nelle zone predisposte a segnarsi uno schermo solare a protezione altissima utilizzando i classici stick per labbra;
- ogni mattino stendere su viso e mani una crema schermante specifica;
- ogni sera applicare un prodotto che inibisca la produzione di tirosina (precursore della melanina);
- inserire quotidianamente nella dieta cibi ricchi di betacarotene (carote, albicocche, melone, verdure a foglia verde scuro….) per sfruttare i benefici di questa provitamina: un pigmento che colora la pelle soprattutto dove è più chiara;
- iniziare ad esporsi al sole molto gradualmente, in modo da formare una buona base prima di arrivare alla full immersion delle vacanze;
- impostare con il proprio medico estetico dei cicli di biorivitalizzazione di viso, mani, collo e dècolletè per accelerare il rinnovamento cutaneo, nutrire e difendere la pelle dalle aggressioni.