Cos’è Mounjaro e come funziona?
Mounjaro, il cui principio attivo è tirzepatide, è un farmaco innovativo sviluppato da Eli Lilly, approvato dall’AIFA nel 2024 per la gestione del sovrappeso e dell’obesità. Mounjaro agisce come un agonista duale dei recettori GLP-1 e GIP, ormoni noti come incretine, che regolano l'appetito, il metabolismo degli zuccheri e dei grassi, e che favoriscono la perdita di peso. Grazie alla sua doppia azione, Mounjaro migliora il controllo glicemico e contribuisce in modo significativo alla riduzione della fame e all’incremento della sazietà: un potente alleato nelle cure per pazienti obesi.
×
I benefici di Mounjaro
Mounjaro, con il suo principio attivo tirzepatide, ha molteplici benefici per i pazienti affetti da obesità o sovrappeso, anche associati a patologie metaboliche:- Perdita di peso significativa: gli studi clinici hanno dimostrato che Mounjaro può portare a una riduzione del peso corporeo fino al 25% del peso iniziale.
- Controllo del glucosio: è particolarmente efficace nel migliorare la gestione della glicemia
- Riduzione del grasso viscerale: Mounjaro favorisce l’eliminazione del grasso depositato attorno agli organi, migliora la salute generale e riduce il rischio di complicanze cardiovascolari.
- Effetto saziante: grazie alla stimolazione dei recettori GLP-1 e GIP, il farmaco riduce l’appetito e promuove una maggiore sensazione di sazietà, facilitando il mantenimento di abitudini alimentari più sane.
Perché Mounjaro non è disponibile su Amazon?
Lo voglio ribadire: Mounjaro, come altri farmaci per la perdita di peso, è disponibile esclusivamente su prescrizione medica. Questo è un aspetto cruciale per un uso appropriato del farmaco. Il motivo per cui non lo trovi su Amazon o altre piattaforme di vendita al dettaglio è semplice: l’uso di Mounjaro richiede un’attenta supervisione medica. Gli endocrinologi e gli specialisti in obesità sono figure indispensabili per:- Valutare se il farmaco è adatto al paziente
- Monitorare eventuali effetti collaterali, come nausea o resistenze metaboliche
- Stabilire il dosaggio corretto e personalizzato
Quanto costa?
Il prezzo può variare in base al dosaggio e al paese in cui viene acquistato. In Italia, il costo mensile di Mounjaro è tra i 346 e 623 euro (disponibile per ora solo nei dosaggi da 2,5 mg e 5 mg) rendendolo uno dei farmaci più costosi della sua categoria. Il trattamento può durare diversi mesi e, in alcuni casi, può rivelarsi necessario anche nel periodo di mantenimento per prevenire il recupero del peso. Il costo elevato riflette l'innovazione e l'efficacia del farmaco, ma sottolinea l'importanza di un’attenta valutazione medica per garantire un uso appropriato e sostenibile.È mutuabile?
Attualmente non è mutuabile in Italia e non è quindi distribuito dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per il trattamento dell’obesità o del sovrappeso. Lo voglio ribadire: Mounjaro è disponibile solo su prescrizione medica e deve essere acquistato privatamente. Per assumerlo in sicurezza, è fondamentale rivolgersi a uno specialista, come l’endocrinologo, che valuterà la necessità del farmaco in base alla situazione clinica individuale.Quali sono le differenze tra tirzepatide e semaglutide?
Sia Mounjaro (tirzepatide) che Wegovy (semaglutide) sono farmaci dimagranti innovativi, ma presentano alcune differenze chiave:- Principio attivo: Wegovy contiene semaglutide, un analogo del GLP-1, mentre Mounjaro combina GLP-1 e GIP, offrendo una doppia azione più efficace.
- Efficacia: studi clinici indicano che Mounjaro può portare a una perdita di peso media superiore rispetto a Wegovy (fino al 25% del peso corporeo iniziale contro il 16% circa con Wegovy).
- Costo: Wegovy tende a costare leggermente meno di Mounjaro, ma entrambe le opzioni rappresentano un investimento significativo per la salute.
- Modalità d’uso: entrambi i farmaci sono somministrati tramite iniezione settimanale.
Quanti chili si possono perdere con Mounjaro e in quanto tempo?
Gli studi clinici hanno dimostrato che i pazienti trattati con Mounjaro possono perdere mediamente fino al 25% del peso corporeo iniziale nell’arco di 72 settimane (circa un anno e mezzo). Considera comunque che la perdita di peso varia da paziente a paziente in base a fattori come:- Peso iniziale
- Aderenza al trattamento
- Regime alimentare e livello di attività fisica
- Un piano alimentare bilanciato
- Attività fisica mirata
- Monitoraggio continuo della composizione corporea
Come si assume?
Mounjaro si somministra tramite iniezioni sottocutanee, generalmente una volta a settimana, nell'addome, nel braccio o nella coscia. Ogni paziente riceve indicazioni personalizzate sul dosaggio iniziale, che può essere gradualmente aumentato in base alla risposta individuale e alle raccomandazioni dello specialista endocrinologo. È fondamentale seguire attentamente il protocollo indicato per ottimizzare l'efficacia della terapia e ridurre al minimo i potenziali effetti collaterali. La somministrazione è semplice grazie a dispositivi pre-riempiti e progettati per un uso sicuro e pratico, anche in autonomia con la supervisione del medico.Effetti collaterali di Mounjaro
Come ogni farmaco, anche Mounjaro può presentare effetti collaterali, sebbene non tutti i pazienti ne siano colpiti. Tra i più comuni vi segnalo:- Disturbi gastrointestinali: nausea, vomito e diarrea sono tra gli effetti più frequenti, soprattutto nelle prime settimane di trattamento
- Riduzione dell’appetito: sebbene sia uno degli obiettivi del farmaco, in alcuni pazienti la diminuzione dell’appetito può risultare eccessiva, portando a stanchezza o debolezza
- Effetti sul sistema metabolico: alcuni pazienti possono sviluppare ipoglicemia, in particolare se il farmaco è associato a trattamenti con insulina o altri antidiabetici
- Reazioni allergiche: in casi rari, Mounjaro può causare reazioni cutanee o sistemiche. È essenziale segnalare immediatamente al medico sintomi come prurito, gonfiore o difficoltà respiratorie