Le cause delle palpebre cadenti
Le palpebre cadenti possono essere dovute a un inestetismo congenito, cioè dalla nascita a causa della debolezza del muscolo della palpebra. Di solito però le palpebre “cadono” con il tempo, sono infatti un segnale di invecchiamento cutaneo. A differenza della pelle del corpo, le palpebre possono iniziare a cedere anche a 30 anni. Sì, perché la zona degli occhi è molto fragile e messa a dura prova dalla vista, dalla mimica facciale e dall’esposizione agli agenti esterni (inquinamento dell’aria, inquinamento luminoso, raggi solari). Quale sia la tua situazione, le palpebre cadenti possono essere un fastidioso inestetismo ma anche un enorme problema nel caso in cui ostacolino una corretta visuale. Ti stai già spaventando perchè stai pensando al chirurgo e pensi sia meglio rimandare? Aspetta…Blefaroplastica ablativa
Fino a qualche anno fa la soluzione per palpebre cadenti, occhiaie e rughe aveva un solo nome: blefaroplastica ablativa. La blefaroplastica è un intervento chirurgico che permette di modellare il contorno dell’occhio. La pelle viene incisa, vengono asportati gli accumuli di adipe che appesantiscono la zona perioculare e vengono applicati punti di sutura nella zona trattata. È un intervento vero e proprio con anestesia e sedazione, cicatrici e tempi di recupero piuttosto lunghi. Se sei tra quelle persone terrorizzate dal bisturi, sappi che la medicina estetica evolve e la ricerca ha permesso di approdare a nuovi trattamenti non invasivi.Blefaroplastica non ablativa
L’alternativa alla chirurgia plastica esiste e si chiama Blefaroplastica non ablativa traduci in Plexer. La ricerca scientifica è sempre dalla parte dei medici, ma soprattutto dei pazienti. Lo studio costante per trovare soluzioni non traumatiche per risolvere le occhiaie, borse e palpebre cadenti, è approdato al Plexer Occhi. Cosa significa Plexer? È l’unione delle parole plasma (inteso come gas ionizzato) ed exeresi (asportazione e sezione dei tessuti) e c’è di bello (bellissimo) che la Plexer Terapia non richiede nessun taglio.Come funziona il Plexer
Il Plexer è uno strumento all’avanguardia che ionizza i gas sulla pelle della palpebra cadente attraverso dei microimpulsi che fanno “evaporare” il tessuto superficiale. Il tessuto superficiale (detto corneo) è quella superficie dura che impedisce alla pelle della palpebra di essere elastica. Questi impulsi puntiformi permettono di trattare la zona senza taglia e cuci, ma andando ad agire come un microlifting.Il Plexer occhi per le palpebre cadenti
Il Plexer permette di trattare tutto il contorno occhi in modo non invasivo con uno stiramento dolce e progressivo. Sulle palpebre cadenti ha l’effetto di rimodellare la palpebra “asciugando” l’eccesso di cute che genera appunto il cedimento, così da restituire ampiezza e luminosità allo sguardo.I vantaggi del Plexer occhi
Di sicuro poter proporre la blefaroplastica non ablativa è una grande possibilità che il medico estetico ha per evitare l’intervento chirurgico. Possiamo sintetizzare così i vantaggi del trattamento Plexer per palpebre cadenti:- è indolore
- non lascia cicatrici
- non prevede punti di sutura o sanguinamenti
- non richiede anestesia
- il recupero è veloce
- l’effetto lifting non stravolge l’armonia del viso ma crea un effetto naturale di sostegno e luminosità