+39 030 2807547
palloncino intragastrico-sezione stomaco

Palloncino intragastrico: una soluzione superata per il dimagrimento?

Pubblicato il
Negli ultimi anni si è parlato molto del palloncino intragastrico riassorbibile come strumento per favorire la perdita di peso nei pazienti affetti da obesità, ma ad oggi non è certo una delle opzioni migliori. In questo articolo voglio condividere con voi il mio punto di vista, frutto della mia esperienza clinica e di tanti anni dedicati alle cure per pazienti obesi, con ottimi risultati. È importante fornire una panoramica chiara su questa procedura, valutandone limiti e potenzialità alla luce delle nuove opzioni terapeutiche disponibili.

Cos’è il palloncino intragastrico 

Si tratta di una capsula che, una volta ingerita e posizionata nello stomaco, viene gonfiata per occupare spazio e ridurre la capacità di assumere cibo. Il palloncino intragastrico ha avuto un certo interesse in passato, ma la richiesta è oggi drasticamente calata. Questo è dovuto, in parte, ai costi elevati. Il prezzo iniziale è circa di  3.500-3.700 euro, ma spesso non basta un solo palloncino: l’effetto anoressizzante tende a diminuire già dopo 2-3 mesi, rendendo necessario inserirne un altro. È ovvio che un’operazione del genere comporta ulteriori spese e impegno, senza garantire risultati duraturi. Dopo pochi mesi, molti pazienti si trovano a combattere con un ritorno della fame, spesso persino amplificata perché il corpo, dopo aver subito restrizioni meccaniche, reagisce con un aumento dell’appetito. E sappiamo bene che l’obesità è una malattia cronica, con una forte tendenza alla recidiva. Ecco perchè nella maggior parte dei casi investire tempo, denaro e sforzi nell'applicazione del palloncino intragastrico può rivelarsi inefficace.
×

Effetti collaterali e rischi del palloncino intragastrico 

L'inserimento del palloncino richiede una procedura delicata. Il paziente deve ingerire una capsula che, una volta nello stomaco, viene gonfiata sotto controllo medico. È indispensabile che il palloncino intragastrico venga posizionato correttamente per evitare complicazioni: se, ad esempio, si gonfia nell’esofago anziché nello stomaco, possono insorgere gravi problemi. La tecnica del palloncino intragastrico per dimagrire è controindicata per chi ha patologie gastrointestinali preesistenti, che purtroppo sono molto comuni nei pazienti affetti da obesità o sovrappeso. Non mancano nemmeno gli effetti collaterali, tra cui:
  • Nausea e vomito: particolarmente intensi nei primi giorni dopo l’inserimento.
  • Dolori addominali: che possono durare anche diversi giorni.
  • Senso di pesantezza e fastidio cronico: che compromette la qualità della vita.
  • Complicazioni nutrizionali: come la riduzione del potassio nel sangue, dovuta alla difficoltà di alimentarsi e idratarsi adeguatamente.
In alcuni casi, è necessario rimuovere il palloncino in anticipo, attraverso una procedura invasiva che richiede l’intervento di un gastroenterologo.

Nuove opzioni per dimagrire: i farmaci di ultima generazione

Se dieci o quindici anni fa il palloncino poteva rappresentare un’opzione interessante da abbinare a dieta e attività fisica, oggi le cose sono cambiate. Con l’arrivo dei nuovi farmaci dimagranti, come gli agonisti del GLP-1, possiamo ottenere risultati significativamente migliori, con meno rischi e disagi per il paziente. Questi farmaci, sicuri ed efficaci, offrono perdite di peso molto superiori rispetto a quelle garantite dai palloncini. Non comportano le difficoltà e i fastidi legati all’inserimento di un dispositivo nello stomaco. Le terapie farmacologiche moderne sono in grado di ridurre non solo il peso corporeo, ma anche il grasso viscerale, migliorando il metabolismo e contribuendo alla prevenzione di complicanze legate all’obesità.

Perchè scegliere un approccio integrato al dimagrimento 

Come specialista, il mio obiettivo è sempre quello di proporre soluzioni che non solo funzionino, ma che siano anche sostenibili e migliorino la qualità della vita dei miei pazienti. Per questo, credo che sia giunto il momento di archiviare tecniche come il palloncino intragastrico e di concentrarci sulle nuove terapie che abbiamo a disposizione. Se state cercando un percorso per affrontare il sovrappeso o l’obesità, vi invito a considerare un approccio moderno e integrato, basato su terapie farmacologiche all’avanguardia, piani alimentari personalizzati e il supporto di uno staff medico esperto. In Poliambulatorio io e il mio team, lavoriamo ogni giorno per offrirvi le migliori cure possibili, sempre con uno sguardo rivolto al futuro e alla vita che desiderate. Affidatevi a soluzioni sicure ed efficaci: la vostra salute merita il meglio.