×
Due Tipi di Fame
Il Prof. Enrico Filippini nel video spiega che esistono due tipi principali di fame:- Fame Osmotica: questa è la fame essenziale, quella che sentiamo quando il nostro corpo ha bisogno di nutrienti per funzionare correttamente. È quella sensazione di fame che proviamo quando siamo a digiuno e il nostro corpo ci segnala di cercare cibo.
- Fame Edonistica: questa fame è legata ai sensi, alle emozioni e ai ricordi. Ad esempio, il desiderio di un dolce dopo aver già mangiato un pasto completo. È una fame più recente e evoluta, legata a stimoli sensoriali e ricordi piacevoli.
Le Cause della Fame Patologica
La fame patologica emerge quando c'è un disallineamento tra la fame osmotica e quella edonistica. "Quando l'equilibrio tra fame osmotica ed edonistica si spezza, subentrano delle patologie della fame legate spesso al sovrappeso e all'obesità" spiega infatti il Prof. Filippini. Diverse sono le cause che possono portare a questo squilibrio:- Stress e Traumi Psicologici: Eventi stressanti o traumatici possono alterare il normale equilibrio della fame.
- Malattie Endocrine: Disturbi delle ghiandole endocrine, come alterazioni della tiroide, cortisolo, surreni e pancreas.
- Fasi della Vita: Periodi come il post partum o la menopausa possono alterare le componenti endocrine.
- Farmaci: L'uso di alcuni farmaci, come psicofarmaci o ormoni, può influire sulla regolazione della fame.
Sintomi della Fame Patologica
Le persone affette da fame patologica possono sperimentare:- Voracità e difficoltà a raggiungere la sazietà.
- Alimentazione continua durante il giorno, spesso senza controllo.
- Eccessiva fame notturna, con risvegli frequenti per mangiare.
- Aumento della fame in risposta a emozioni negative: emotional eating
Approccio Terapeutico
Nel nostro Poliambulatorio l'approccio alla cura della fame patologica è multidisciplinare. Le competenze endocrinologiche e l'esperienza nelle cure per pazienti obesi ci permette di conoscere nel dettaglio la genesi della tua fame patologica. E curarla. Le principali strategie adottate sono parte di una visione d'insieme del sovrappeso e delle sue cause e conseguenza:- Diagnosi Dettagliata: Una valutazione approfondita delle cause del disequilibrio della fame, considerando sia fattori endocrini che psicologici.
- Gestione dello Stress: Tecniche come la meditazione e le passeggiate all'aria aperta sono incoraggiate per ridurre i fattori stressanti.
- Pasti Sostitutivi: Utilizzo di prodotti specifici che permettono di soddisfare il desiderio di dolci, per esempio, senza compromettere la dieta.
- Biofarmaci Galenici: Prodotti personalizzati che aiutano a ridurre il senso di fame nervosa.
- Bupropione Naltrexone: Un farmaco che modula il circuito della dopamina, essenziale per gestire la fame edonistica.
- Incretine: Nuovi farmaci derivati dal GLP-1 che riducono il tempo necessario per raggiungere la sazietà e migliorano il controllo della fame.