Le incretine: GIP e GLP-1
Le incretine principali, il peptide insulinotropico glucosio-dipendente (GIP) e il GLP-1 (glucagon-like peptide 1), hanno un ruolo essenziale nella regolazione del metabolismo. Si legano ai recettori specifici presenti sulle cellule beta del pancreas, stimolando una secrezione di insulina proporzionale ai livelli di glucosio nel sangue. Il GIP, in particolare, sembra avere un ruolo maggiore nel controllo immediato della risposta insulinica postprandiale. Oltre al pancreas, GIP e GLP-1 interagiscono con altri tessuti del corpo, tra cui il cervello e gli adipociti. I recettori del GIP e del GLP-1 presenti nei neuroni influenzano il comportamento alimentare, riducendo l’assunzione di cibo e contribuendo alla regolazione del peso corporeo. Negli adipociti, il GIP supporta un accumulo "sano" di trigliceridi e acidi grassi, migliorando l’equilibrio generale dei nutrienti.Farmaci GLP-1: dimagrimento e salute metabolica
I farmaci basati su GLP-1, come il semaglutide (commercializzato come Wegovy) e la tirzepatide (Mounjaro), sfruttano il meccanismo delle incretine per aiutare le persone a perdere peso e migliorare la salute metabolica. Gli studi clinici dimostrano e confermano straordinari risultati nella gestione dell'obesità.
×