+39 030 2807547
grasso epicardico-nelle persone obese-come guarire

Il grasso epicardico: perchè è pericoloso e come guarire

Pubblicato il
Molti non sanno che il nostro cuore è avvolto dal grasso. Questo grasso, chiamato grasso epicardico, circonda sia il cuore che le coronarie e svolge funzioni vitali.  È importante sapere che il grasso epicardico può diventare molto pericoloso per il tuo organismo. Perché e come possiamo intervenire per migliorare la salute cardiaca, specialmente se devi perdere 30-40 kg o più?

Cos'è il grasso epicardico?

Il grasso epicardico è un tessuto adiposo che rappresenta circa il 20% del peso totale del muscolo cardiaco. Questo grasso ha diverse funzioni cruciali:
  • Fornitura di energia: fornisce energia essenziale al muscolo cardiaco.
  • Isolamento termico: mantiene il cuore al caldo, proteggendolo dalle variazioni di temperatura.
  • Protezione meccanica: stabilizza le arterie coronarie, prevenendo spostamenti che potrebbero interferire con il battito cardiaco.
×

Perché il grasso epicardico è pericoloso?

Quando si è in presenza di obesità o sovrappeso significativo, il grasso epicardico può alterarsi, causando vari problemi:
  • Infiammazione: il grasso epicardico infiammato produce sostanze infiammatorie che possono danneggiare il muscolo cardiaco e le coronarie.
  • Ischemie Coronarie: l'infiammazione può portare a ischemie, riducendo l'afflusso di sangue al cuore.
  • Scompenso Cardiaco: l'alterazione del grasso può compromettere la funzione contrattile del cuore, causando scompenso.
  • Aritmie: le alterazioni del tessuto adiposo possono influenzare il sistema di conduzione del cuore, portando a irregolarità nel battito cardiaco.

Chi è a rischio?

Non solo le persone con obesità grave sono a rischio. Anche chi ha una distribuzione del grasso prevalentemente addominale (adiposopatia) può sviluppare problemi cardiaci, indipendentemente dal peso corporeo complessivo.

Come intervenire

La terapia per ridurre il grasso epicardico e migliorare la salute cardiaca si basa su diversi approcci:

Attività fisica

  • Camminate leggere ma costanti: una mezz'ora o un'ora di camminata quotidiana può fare la differenza senza sovraccaricare il cuore.

Dieta

  • Dieta low carb: ridurre i carboidrati può aiutare a diminuire il grasso viscerale, compreso quello epicardico.
  • Dieta chetogenica: le diete ad alto contenuto proteico sembrano particolarmente efficaci nel ridurre il grasso addominale e epicardico.

Trattamenti Farmacologici

  • Farmaci GLP-1: questi nuovi farmaci agiscono sul percorso metabolico delle incretine, aiutando a metabolizzare il grasso viscerale ed epicardico. Studi scientifici hanno dimostrato che possono ridurre il grasso epicardico del 25-30% o più, migliorando significativamente la salute cardiaca.

L’approccio multidisciplinare del Poliambulatorio 

Il grasso epicardico è una componente fondamentale ma potenzialmente pericolosa della nostra anatomia cardiaca.  Nel nostro poliambulatorio a Brescia in Via San francesco d’Assisi 3, ci dedichiamo a fornire un trattamento completo per affrontare l'obesità e le sue complicanze.  Attraverso un'accurata diagnosi grazie alla specializzazione in endocrinologia del Prof. Enrico Filippini e il nostro approccio multidisciplinare, lavoriamo possiamo aiutarti a migliorare la tua salute cardiaca e a dimagrire per vivere una vita più sana ed energica. Per ulteriori informazioni e per prenotare una consulenza, entra in lista d’attesa, con due semplici informazioni valuteremo la possibilità di iniziare un percorso terapeutico.