- la genetica che definisce il peso di base (termostato del nostro corpo)
- il sistema nervoso che incide sul senso di sazietà
- il sistema endocrino che attraverso gli ormoni regola gli scambi tra cellule e organi
Il sistema nervoso
Questo sistema è condizionato anche da situazioni psicologiche particolari e da vere patologie che interferiscono con il suo corretto funzionamento. Fattori come ad esempio l’ansia e la depressione oppure l’assunzione di psicofarmaci (come gli antidepressivi), spesso spostano la lancetta del peso verso l’alto.Il sistema endocrino
L’ipofisi, l'ipotalamo, le ghiandole surrenali, la tiroide e il pancreas sono profondamente interconnesse con le cellule del grasso, cosiddette “adipose”. Sono connesse anche con l’intestino, con gli organi della digestione, che fanno in modo che il cibo che noi mangiamo entri in circolo. E’ un sistema che rileva ogni variazione degli zuccheri del nostro corpo, dell’acqua e delle proteine. Anche questo sistema può guastarsi, ad esempio a causa dell’assunzione di farmaci, che interferiscono con il sistema endocrino, e che possono dare problemi di peso. La pillola anticoncezionale, gli antidepressivi e il cortisone possono creare squilibri ormonali. I fattori che influenzano il peso sono ben descritti nel video del nostro direttore sanitario, il prof. Filippini, endocrinologo esperto in obesità.
×
Ghiandole e ormoni coinvolti nel sovrappeso
Il pancreas
Il pancreas, l'insulina, possono lavorare male e provocare aumenti di peso, è uno dei principali artefici delle alterazioni del peso, della adiposità diffusa e della adiposità localizzataLa tiroide
Molto frequenti sono le patologie delle tiroide soprattutto nelle donne che risentono enormemente degli sbalzi ormonali e, quindi anche di peso, durante il periodo mestruale e della gravidanza. La tiroide e gli ormoni tiroidei, sia nelle donne giovani che nelle donne in menopausa possono manifestare alterazioni nel funzionamento nella ghiandola tiroidea. Per questo può rivelarsi molto difficile riuscire a dimagrire in menopausa. L'ipotiroidismo (ipotiroidismo autoimmune) molto frequente, può determinare:- la ritenzione idrica
- l’aumento di peso
- la difficoltà a gestire un dimagrimento
Il cortisolo
L’ultimo fattore coinvolto nell’aumento di peso, è il cortisolo, un ormone che aumenta molto nelle persone stressate e nelle donne in menopausa e determina:- aumento della fame
- aumento della ritenzione idrica
- aumento del grasso addominale
- perdita della muscolatura
Gli enterormoni
Gli enterormoni sono ormoni secreti da organelli (ghiandole endocrine) presenti nell’intestino e nello stomaco. Hanno la capacità di regolare la fame e la sazietà. Questi ormoni subiscono delle alterazioni, sia genetiche che funzionali, dovute da infiammazioni locali. Di conseguenza generano l’aumento o la diminuzione di peso e sono coinvolti nell’avere più o meno fame. Lo studio degli enterormoni ha determinato la creazione di nuovissimi farmaci dimagranti, le incretine, e rispecchiano la loro funzionalità. Sono quindi indicati per aiutare i pazienti obesi o fortemente sovrappeso a diminuire la fame o aumentare il senso di sazietà e il metabolismo.Il ruolo degli ormoni nella donna
Le donne sono molto più soggette rispetto agli uomini alle alterazioni di peso in particolare durante alcune fasi della loro vita come:- adolescenza
- gravidanza
- allattamento
- menopausa