La difficile situazione di chi perde peso e lo recupera
Questo circolo vizioso di perdita e aumento di peso è frustrante e demotivante, porta a sentimenti di fallimento e scoraggiamento. Ma non è colpa tua! Il sovrappeso e l'obesità di solito hanno delle complicanze ormonali e endocrine. Per questo è necessario informarsi e sapere come uscire da questa "gabbia". Da quasi quarant'anni il Prof.Enrico Filippini condivide le sue conoscenze con i pazienti. L'ascolto attivo delle loro problematiche gli ha permesso di riconoscere gli errori più comuni di chi colleziona fallimenti nelle diete, riprendendo più e più volte il peso perso. Vediamo come evitarli per non subire le conseguenze dell'effetto yo-yo. Continua a leggere o approfondisci nel podcast del Prof. Enrico Filippini Dimagrire Facile Seconda Stagione, nella puntata dedicata a mantenere il peso raggiunto.
Errori comuni e come evitarli
Mancanza di supervisione medica specializzata Il primo errore che molte persone commettono è quello di non rivolgersi a un medico specialista per affrontare sovrappeso o obesità. È un grave errore! Lo specialista, come l'endocrinologo, garantisce le conoscenze mediche necessarie per dimagrire in modo efficace e per gestire il peso nel tempo. L'endocrinologo tratta l'obesità come una malattia cronica. La considera in un contesto più ampio e non solo come un problema estetico o legato al peso. In che modo?- Trattamento completo: un medico specialista tratta il paziente non solo con una dieta, ma anche affrontando le malattie metaboliche associate, come il diabete, e altri sintomi collegati all'obesità.
- Approccio olistico: considera l'obesità come una malattia con sintomi e non come un difetto, fornendo un trattamento a 360 gradi.
- Monitoraggio continuo: è cruciale continuare a vedere il medico anche dopo aver raggiunto il peso desiderato. Questo aiuta a mantenere il peso e a gestire eventuali ricadute.
- Piano di mantenimento: la supervisione medica continua permette di impostare un piano di mantenimento efficace, adattato alle esigenze del paziente.
- Nuove abitudini: il mantenimento non è una dieta, ma un nuovo modello di comportamento e abitudini alimentari sane e sostenibili nel lungo periodo.
- Supporto farmacologico: integrare il mantenimento con farmaci e kit specifici può aiutare a gestire occasionali sgarri alimentari e mantenere la motivazione. La supervisione del medico per l'assunzione di farmaci è essenziale per raggiungere gli obiettivi di stabilità del peso.