Cause del grasso viscerale in menopausa
Durante la menopausa l’aumento del grasso viscerale è favorito dalla diminuzione di ormoni sessuali e tiroidei e dall’aumento del cortisolo. La donna in menopausa ha un deficit di estrogeni. Per compensare tale deficit, l'organismo "predispone" l'aumento del tessuto adiposo. Gli enzimi presenti nel tessuto adiposo sono coinvolti nella conversione degli androgeni in estrogeni. Il corpo della donna in menopausa si ritrova quindi a dover costruire un nuovo equilibrio ormonale e endocrino. Questa ricerca di equilibrio comporta non solo disturbi di carattere psicologico e i tipici fastidi della menopausa, ma anche delicati cambiamenti fisiologici. Il 67% delle donne italiane sostiene di essere aumentata di peso durante la menopausa, con l'alto rischio di accumulare grasso viscerale in questo periodo. A differenza del grasso che ha origine dal colesterolo, che è chiamato anche killer silenzioso perché non provoca disturbi, il grasso viscerale genera sintomi ben definiti.I sintomi del grasso viscerale
Il campanello d'allarme dell’eventuale presenza di grasso viscerale in menopausa è dato dall’aumento del peso accompagnato da questi sintomi:- stanchezza
- affaticamento
- cali d’umore
- aumento dell’ansia
- dolori sistemici diffusi alle ossa e alle articolazioni
- neoplasie
- malattie cardiovascolari
- malattie cerebrovascolari
- malattie artrosiche e muscolari
Come eliminare il grasso viscerale in menopausa?
Da più di trent’anni il nostro Studio promuove la ricerca in ambito endocrinologico per proporre le migliori soluzioni alle donne che vivono con fatica il periodo della menopausa. Abbiamo messo a punto un protocollo chiaro e condiviso per eliminare il grasso viscerale in menopausa con tecniche specifiche, che prevede a seconda dei casi:- un test diagnostico, l’elettrostratigrafia segmentale che permette di individuare esattamente il grasso viscerale e mappare la distribuzione del grasso in tutto il corpo
- la creazione di una dieta specifica per la menopausa che punta ad eliminare il grasso viscerale. Parliamo di una dieta low carb che permette di diminuire l’effetto dello zucchero, alimento negativo per la donna in menopausa
- terapie somministrate sia per via orale che iniettabile, per contrastare il grasso viscerale, addominale e localizzato. Queste possono essere farmaci galenici creati appositamente o scelti dallo specialista endocrinologo. Tali terapie possono aiutare a ridurre l'effetto del cortisolo e placare i disturbi della menopausa.
- terapie locali che possono essere:
- generiche, per aumentare il metabolismo del grasso localizzato e favorirne l’eliminazione
- specifiche, per contrastare le problematiche della donna in menopausa con trattamenti a base di peptidi bioattivi, sostanze molto importanti nella lotta al grasso addominale e con potente effetti antiage.