×
Cause Genetiche e Epigenetiche
Le predisposizioni genetiche ed epigenetiche possono avere un impatto significativo sulla capacità di perdere peso. Come questi fattori influenzano il metabolismo e la regolazione del grasso corporeo?- Fattori Genetici: la predisposizione genetica può influenzare il metabolismo e la capacità di perdere peso. Alcuni individui sono geneticamente predisposti a conservare l'adipe in eccesso.
- Epigenetica: fattori ambientali e comportamentali possono modificare l'espressione dei geni, influenzando il metabolismo e la regolazione del peso corporeo.
Malattie Croniche e Patologie
L'obesità e altre malattie croniche possono rendere difficile la perdita di peso. Le patologie più comuni che possono ostacolare il dimagrimento sono:- Obesità: considerata una malattia cronica, progressiva e recidivante, l'obesità richiede un approccio medico integrato per il trattamento.
- Patologie Endocrine: disfunzioni come l'ipotiroidismo, problemi pancreatici e squilibri ormonali possono compromettere il metabolismo e la regolazione del peso.
Patologie della Fame
Le alterazioni nel sistema di regolazione della fame possono portare a un'assunzione di cibo incontrollata. Come queste condizioni influenzano il comportamento alimentare?- Emotional Eating: l'alimentazione emotiva è una risposta a stress, ansia o altre emozioni negative, e può portare a un aumento di peso. È distinta dai disturbi alimentari come anoressia e bulimia, ma è comunque una condizione che richiede attenzione medica.
- Alterazioni del Sistema Nervoso Endocrino: queste alterazioni possono compromettere i meccanismi di fame e sazietà, rendendo difficile controllare l'assunzione di cibo.
Periodi di Cambiamento Ormonale
I cambiamenti ormonali, come quelli durante la gravidanza o la menopausa, possono influenzare il peso corporeo. In che modo questi periodi possono ostacolare la perdita di peso?- Gravidanza e Post-Partum: durante e dopo la gravidanza, alterazioni nei livelli ormonali, come la prolattina, possono causare ritenzione idrica e aumento di peso.
- Menopausa: i cambiamenti ormonali durante la menopausa possono portare a un aumento di peso, soprattutto a livello addominale.
Effetti Collaterali dei Farmaci
Alcuni farmaci possono avere come effetto collaterale l'aumento di peso. I farmaci più comuni che generano questo effetto sono:- Psicofarmaci e Cortisone: alcuni farmaci, inclusi gli psicofarmaci e il cortisone, possono causare un aumento di peso come effetto collaterale.
- Farmaci per Malattie Reumatiche: alcuni trattamenti per artralgie e malattie reumatiche possono influenzare il metabolismo e la distribuzione del grasso corporeo.
Diagnostica e Monitoraggio
Esattamente come per qualsiasi altra malattia, anche per l’obesità è necessario conoscere le cause sottostanti per trovare la soluzione adatta. Una diagnosi accurata e un monitoraggio continuo sono essenziali per affrontare il problema del peso. I metodi diagnostici più efficaci utilizzati nel nostro Poliambulatorio permettono di avere indicatori precisi e valutare le cure migliori:- Misurazione del Grasso Viscerale: utilizziamo strumenti come l'elettrostratigrafia segmentale per misurare il grasso viscerale, un indicatore critico della salute metabolica.
- Esami Antropometrici: misuriamo la circonferenza vita-altezza, l'indice di massa corporea (BMI) e altri parametri per valutare la distribuzione del grasso corporeo.
- Ecografia Addominale e Cardiaca: questi esami aiutano a rilevare la presenza di grasso viscerale ed epicardico, che sono fattori di rischio per malattie cardiovascolari.
- Esami Ematici Metabolici ed Endocrini: gli esami del sangue ci forniscono informazioni cruciali sul metabolismo e sugli squilibri ormonali che possono influenzare il peso.